Occuparsi della propria igiene orale è una buona abitudine che va insegnata ai propri bambini sin dall’età più tenera. A partire dai quattro anni di vita, anche loro hanno il lasciapassare per occuparsi dei propri denti con uno spazzolino. Certo a quell’età è un po’ difficile capire da soli come lavarsi bene i denti e perché bisogna farlo dopo ogni pasto, ecco perché debbiamo subentrare noi come genitori nel loro insegnamento.
Infatti, la maggior parte dei bambini tende a percepire questo gesto, che dovrebbe diventare automatico, come una forzatura e quindi, come tale, cerca di ribellarsi ad essa e se i genitori non intervengono, i piccoli si ritrovano molto spesso con carie dolorose e fastidiose che possono mettere addirittura in pericolo i denti permanenti che prenderanno il posto di quelli da latte. Bisogna quindi “Abituare” i bambini alla pulizia dei denti, mediante anche l’uso di uno spazzolino elettrico, che in quanto tale, può diventare anche una forma di gioco per il bambino che non vede l’ora di lavarsi i dentini dopo ogni pasto!
Impariamo divertendoci!
Bisogna inoltre ricordare, che gli spazzolini elettrici per i bambini fino ai 12 anni sono diversi da quelli che utilizziamo noi adulti, infatti, sono più piccoli, hanno una testina ridotta e una frequenza dei movimenti più bassa in modo da adattarsi alla loro bocca e ad ogni singolo dente. Comunque se si decide di insegnare al proprio bambino ad utilizzare uno spazzolino elettrico, non bisogna di certo lasciarlo fare senza essere controllato, poiché non è affatto semplice riuscire a spazzolare da solo e soprattutto bene i propri dentini.
Inoltre secondo i dentisti è sempre meglio cercare di alternare lo spazzolino elettrico a quello manuale, almeno per i primi tempi, in modo che il bambino possa abituarsi ed acquisire la giusta manualità, dato che per il bambino non è semplicissimo avendo una bocca piccola e non riuscendo a comprendere bene i movimenti guardandosi allo specchio. Gli spazzolini elettrici per i bambini riescono a rimuovere con una certa facilità la placca e aiutano ad eliminare i batteri evitando la formazione della placca sulle setole dello spazzolino per almeno un mese ed quindi hanno anche un’azione antimicotica, ideale per i bambini.
Insegnare ad utilizzare per bene lo spazzolino
Per i bambini è di fondamentale importanza anche l’impugnatura dello spazzolino, che deve essere non solo funzionale allo scopo, ma anche semplice per chi ha delle mani piccole. Infatti, se ci fai caso, le impugnature della maggior parte degli spazzolini per bambini, oltre ad essere colorate, simpatiche, con vivaci pupazzetti famosi, sono anche ergonomiche e piuttosto larghe per meglio adattarsi alle dita del bimbo e alla grandezza della sua mano. Le setole invece, sono molto delicate e l’oscillazione e la rotazione, come già accennato in precedenza, non sono forti né troppo veloci, in modo tale che il bimbo eviti di irritare le gengive, specialmente durante la caduta dei dentini da latte e la ricrescita di quelli permanenti, poiché in questo periodo la gengiva tende ad essere infiammata e più sensibile.
Accompagnare l’utilizzo di uno spazzolino elettrico ad un buon dentifricio al fluoro è veramente fondamentale, in quanto consente di rafforzare la pulizia dei denti e in particolar modo la mineralizzazione di questi ultimi rendendoli più forti e più sani. È comunque molto importante che i genitori educhino fin da subito i propri figli e ad una corretta igiene orale, mediante all’utilizzo di strumenti utili e necessari per ottenerla in maniera corretta, semplice, sana e perché no a volte anche divertente!